btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata grande

Sicurezza

Allegati:
Scarica questo file (OPUSCOLO_INFORMAZIONE_LAVORATORI_2022_2023.pdf.pades.pdf)Opuscolo Informativo Sicurezza sul Lavoro D.lgs. 81/08[Opuscolo Informativo Sicurezza sul Lavoro D.lgs. 81/08]568 kB

 

logo avviso importante

 

Riportiamo due documenti relativi all’emergenza CORONAVIRUS che stiamo vivendo:

  • Scheda sulle caratteristiche delle diverse tipologie di mascherine da utilizzarsi in questo periodo
  • Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione emesso da INAIL
Si invita a prendere visione dell'allegato relativo all'oggetto.
 
Cordiali saluti

 logo avviso importante

Allegati:
Scarica questo file (AGG_DVR_IC_TIBURZI_COVID19_(3).pdf)AGG_DVR_IC_TIBURZI_COVID19_(3).pdf[ ]1330 kB

logo avviso importante

Si invita a prendere visione dell'allegato relativo all'oggetto.

Cordiali saluti

Allegati:
Scarica questo file (NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE.pdf)NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE.pdf[ ]436 kB

42675

Il 22 novembre è la Giornata nazionale per la sicurezza delle scuole: si tratta di una data emblematica, perché il 22 novembre del 2008 si verificò il tragico incidente di Rivoli in cui perse la vita lo studente Vito Scafidi e un suo compagno riportò lesioni ermanenti. La legge 13 luglio 2015, n. 107 ha previsto l’istituzione della Giornata nazionale per la sicurezza. Con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del 27 novembre 2015 n. 914, tale giornata è stata fissata al 22 novembre di ogni anno in ricordo di tutte le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole italiane.                

Non ci dobbiamo mai stancare di ripetere che il diritto all’incolumità degli alunni e dei lavoratori in servizio nelle scuole deve essere garantito prima di tutto. 

A tal fine si porta a conoscenza del personale e di tutta l'utenza dell'I.C. Solidati Tiburzi la lettera inviata, proprio in questo giorno, a tutti gli Organi competenti.   

Allegati:
Scarica questo file (SICUREZZA_SCUOLE_IC_TIBURZI.pdf)SICUREZZA_SCUOLE_IC_TIBURZI.pdf[ ]201 kB

LA GESTIONE DEL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO

La normativa (d.lgs. 81/2008; d.m. salute 388/2003) conferisce al primo soccorso un ruolo importante all’interno del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed obbliga il datore di lavoro a designare e formare gli addetti e ad organizzare il piano di emergenza. Dall’organizzazione del sistema di primo soccorso aziendale dipende infatti l’attivazione precoce e tempestiva dei primi tre anelli della catena dell’emergenza, in attesa dell’arrivo dei soccorsi avanzati. Una corretta gestione delle prime fasi di un’emergenza sanitaria può fare la differenza tra la vita e la morte, tra recupero rapido o prolungato, tra disabilità temporanea o permanente. Questo capitolo fornisce nozioni normative e buone pratiche procedurali ad uso delle principali figure coinvolte: datore di lavoro, medico competente e responsabile

del servizio di prevenzione e protezione.

IL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO

Il primo soccorso è l’insieme di interventi, di manovre ed azioni messe in essere da chiunque si trovi a dover affrontare una emergenza sanitaria, in attesa dell’arrivo di personale specializzato.

Gli obiettivi del primo soccorso sono:

■■ riconoscere una situazione di emergenza, valutare le condizioni della vittima e attivare la catena dell’emergenza, allertando i soccorsi avanzati se necessario;

■■ prestare i primi soccorsi utilizzando competenze adeguate;

■■ evitare l’insorgenza di ulteriori danni causati da un mancato soccorso o da un soccorso condotto in maniera impropria.

Allegati:
Scarica questo file (PrimoSoccorsoLuoghiLavoro.pdf)PrimoSoccorsoLuoghiLavoro.pdf[ ]23617 kB

Ultime Circolari e Avvisi

Ultime comunicazioni scuola-famiglia

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.